DANZA AFRO
La danza tradizionale in Africa è spesso un fenomeno collettivo che esprime la vita della comunità e che può caratterizzarsi secondo alcuni elementi di tipo sociale: il genere di appartenenza, l’età, il ruolo all’interno del gruppo. La danza africana conosce molte forme: oltre agli energici movimenti della danze dell’Africa, si dà importanza ai dolci movimenti ondulatori che partono dal bacino e si propagano lungo la colonna vertebrale fino alla nuca, nelle braccia e nelle mani. Le danzatrici e i danzatori diventano coscienti dei propri blocchi e delle proprie tensioni, rendono il loro corpo più elastico e possono riequilibrarlo.
La danza africana si balla a piedi nudi. Le piante dei piedi tastano il suolo e lo battono in un contatto immediato. Le articolazioni ammortizzano il peso del corpo, così che il piede si appoggia delicatamente sul pavimento, invece di colpirlo.
L’apprendimento della danza africana è intenso, richiede perseveranza e concentrazione e la capacità di resistere alla fatica, per poter accedere a nuove fonti creative.
-
Quota universitari€160 annuale
- SCONTO di €15 se sei già iscritto ad un altro corso della sezione Danza&Benessere
- CUS card: gratuita
- Certificato medico obbligatorio
- Una lezione settimanale da 1h
- Lezioni da ottobre a maggio
-
Quota convenz.€205 annuale
- SCONTO di €20 se sei già iscritto ad un altro corso della sezione Danza&Benessere
- CUS card: €15
- Certificato medico obbligatorio
- Una lezione settimanale da 1h
- Lezioni da ottobre a maggio
-
Quota intera€230 annuale
- SCONTO di €20 se sei già iscritto ad un altro corso della sezione Danza&Benessere
- CUS card: €20
- Certificato medico obbligatorio
- Una lezione settimanale da 1h
- Lezioni da ottobre a maggio